Valutazione

Azioni

Azioni concrete, risultati sostenibili

In Italia, il FEAMPA si traduce in interventi concreti che rispondono alle esigenze specifiche del settore ittico e marittimo. Attraverso investimenti mirati e iniziative strategiche, il fondo sostiene la transizione verso una pesca sostenibile, un’acquacoltura innovativa e la tutela degli ecosistemi marini, promuovendo al tempo stesso la competitività delle imprese e la sicurezza alimentare.

Dall’adozione di tecnologie avanzate per la selettività degli attrezzi alla modernizzazione delle infrastrutture produttive, fino alla valorizzazione delle filiere ittiche e al contrasto della pesca illegale, il FEAMPA è al fianco degli operatori italiani per costruire un futuro più verde, responsabile e prospero.

sostenibile

Pesca sostenibile

Promuovere un equilibrio tra l’attività economica e la conservazione dell’ecosistema marino

Obiettivi

Ripristino e conservazione delle risorse biologiche acquatiche

  • Promuovere pratiche di pesca che riducano l’impatto ambientale.
  • Salvaguardare le specie ittiche in pericolo o sovrasfruttate.
  • Implementare piani di gestione sostenibile delle risorse marine.

Sostenibilità economica

  • Aumentare la redditività del settore attraverso soluzioni innovative.
  • Ridurre la dipendenza economica dalle risorse ittiche sovrasfruttate.

Sostenibilità sociale

  • Migliorare le condizioni di lavoro e sicurezza per i pescatori.
  • Promuovere l’inclusione sociale nelle attività legate alla pesca.

Azioni Finanziate

Modernizzazione delle flotte

Sostegno per l’ammodernamento dei pescherecci, con particolare attenzione alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂.

Interventi per migliorare la selettività degli attrezzi da pesca, riducendo catture accidentali.

Innovazione tecnologica

Introduzione di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione delle attività di pesca.

Sviluppo di strumenti per una raccolta dati più precisa sulla biodiversità marina.

Protezione delle risorse marine

Creazione di aree marine protette.

Interventi per combattere la pesca illegale e non dichiarata.

Supporto a programmi di ripopolamento delle risorse ittiche.

Diversificazione delle attività

Sviluppo di attività complementari, come il turismo legato alla pesca.

Promozione di prodotti ittici di nicchia e a basso impatto ambientale.

Beneficiari

  • Pescatori professionisti e organizzazioni di pesca.
  • Cooperative del settore ittico.
  • Enti pubblici e privati coinvolti nella gestione delle risorse marine.

Esempi di Risultati Attesi

  • Miglioramento della sostenibilità ambientale delle pratiche di pesca.
  • Incremento della biodiversità nelle aree di pesca.
  • Maggiore redditività per le imprese di pesca grazie a tecnologie innovative.
  • Riduzione del rischio di sovrasfruttamento delle risorse.

Acquacoltura e trasformazione

Innovazione che valorizza il mare

Obiettivi

Promuovere lo sviluppo di un’acquacoltura sostenibile e innovativa, in grado di minimizzare l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza produttiva

Sostenere la modernizzazione e il miglioramento tecnologico delle imprese di trasformazione dei prodotti ittici, garantendo standard di qualità e tracciabilità

Contribuire alla sicurezza alimentare dell’Unione Europea, incrementando la produzione di prodotti ittici sostenibili e competitivi

Rafforzare la capacità delle filiere italiane di valorizzare i propri prodotti sui mercati nazionali e internazionali

Azioni Finanziate

Sviluppo dell’acquacoltura sostenibile

Introduzione di tecnologie avanzate per ridurre l’impatto ambientale delle attività di allevamento

Investimenti per migliorare la gestione delle risorse naturali, come acqua e alimenti per i pesci

Promozione di pratiche di allevamento innovative che favoriscano la biodiversità marina.

Modernizzazione della trasformazione

Acquisto di attrezzature e tecnologie per migliorare l’efficienza dei processi produttivi

Sistemi avanzati per la tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera

Supporto alla creazione di nuovi prodotti a valore aggiunto, rispondendo alle esigenze dei consumatori.

Valorizzazione dei prodotti

Iniziative di marketing per promuovere i prodotti italiani sostenibili sui mercati nazionali ed esteri

Certificazioni di qualità per garantire trasparenza e sostenibilità ai consumatori

Beneficiari

  • Imprese e cooperative del settore dell’acquacoltura e della trasformazione dei prodotti ittici
  • Organizzazioni di produttori e associazioni di settore
  • Centri di ricerca e innovazione che collaborano con il settore ittico
  • Enti pubblici e privati impegnati nella gestione delle risorse e nello sviluppo delle filiere.

Esempi di Risultati Attesi

  • Incremento della sostenibilità ambientale delle pratiche di acquacoltura e trasformazione
  • Maggiore efficienza produttiva e riduzione degli sprechi nelle imprese del settore
  • Rafforzamento della competitività dei prodotti ittici italiani sui mercati globali
  • Miglioramento della qualità e della tracciabilità dei prodotti, aumentando la fiducia dei consumatori
  • Creazione di nuove opportunità economiche e occupazionali nel settore dell’acquacoltura e della trasformazione.

Economia blu sostenibile

Innovare il presente, proteggere il futuro del mare

Obiettivi

Favorire la crescita di un’economia blu sostenibile, promuovendo un utilizzo responsabile delle risorse marine

Incrementare l’innovazione tecnologica e infrastrutturale per attività produttive più sostenibili

Creare nuove opportunità economiche e occupazionali legate al mare, riducendo la pressione sulle risorse ittiche tradizionali

Migliorare la resilienza delle attività marittime e costiere ai cambiamenti climatici e alle sfide ambientali

Azioni Finanziate

Innovazione e infrastrutture

Investimenti in tecnologie verdi per ridurre l’impatto ambientale delle attività legate al mare

Sviluppo di infrastrutture sostenibili per supportare il settore ittico e marittimo

Diversificazione delle attività economiche

Promozione di nuove attività legate al mare, come il turismo sostenibile, la raccolta di risorse marine alternative (alghe, molluschi) e la bioeconomia

Iniziative per la valorizzazione di prodotti marini non tradizionali e innovativi.

Protezione ambientale

Progetti per il ripristino degli ecosistemi marini e costieri degradati

Interventi per contrastare l’inquinamento marino, inclusa la gestione dei rifiuti plastici

Formazione e sensibilizzazione

Corsi e programmi per migliorare le competenze tecniche degli operatori del settore blu

Campagne di sensibilizzazione per promuovere comportamenti responsabili e consapevoli

Beneficiari

  • Imprese e start-up operanti nel settore marittimo, ittico e della bioeconomia blu
  • Enti pubblici e privati impegnati nello sviluppo e nella gestione delle attività economiche legate al mare
  • Organizzazioni di produttori e cooperative del settore blu
  • Centri di ricerca, istituzioni educative e associazioni che operano per la sostenibilità marina

Esempi di Risultati Attesi

  • Creazione di nuove opportunità economiche sostenibili e diversificate nel settore blu
  • Riduzione degli impatti ambientali delle attività economiche legate al mare
  • Rafforzamento delle competenze tecniche degli operatori per favorire innovazione e competitività
  • Ripristino e protezione degli ecosistemi marini e costieri
  • Aumento della consapevolezza pubblica sull’importanza di un’economia blu sostenibile

Governance internazionale degli oceani

Un impegno globale per mari sicuri e sostenibili

Obiettivi

Rafforzare la cooperazione internazionale per la gestione sostenibile delle risorse marine

Garantire mari sicuri, protetti e puliti attraverso politiche condivise e interventi mirati

Contrastare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU)

Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla protezione della biodiversità marina

Proteggere gli oceani e i mari attraverso la promozione di pratiche responsabili e rispettose degli ecosistemi

Azioni Finanziate

Contrasto alla pesca illegale

Rafforzamento dei sistemi di monitoraggio e controllo delle attività di pesca, sia nazionali che internazionali

Implementazione di tecnologie avanzate per la tracciabilità dei prodotti ittici lungo tutta la filiera

Collaborazioni con organismi internazionali per condividere dati e strategie contro la pesca IUU

Protezione degli ecosistemi marini

Creazione e gestione di aree marine protette in linea con le normative internazionali

Progetti per il ripristino degli habitat marini danneggiati

Interventi per ridurre l’inquinamento marino, in particolare da plastica e microplastiche

Adattamento ai cambiamenti climatici

Sostegno a programmi per mitigare gli effetti del riscaldamento globale sugli oceani, come l’acidificazione e l’innalzamento del livello del mare

Sviluppo di soluzioni innovative per proteggere le coste e gli ecosistemi marini

Sicurezza e legalità marittima

Iniziative per contrastare traffici illeciti e altre attività illegali legate al mare

Collaborazioni con istituzioni internazionali per garantire la sicurezza marittima e il rispetto delle normative

Beneficiari

  • Autorità nazionali e regionali responsabili del controllo e della gestione delle risorse marine
  • Organizzazioni di pesca e cooperative coinvolte nella tracciabilità e nella legalità delle attività di pesca
  • Centri di ricerca e istituzioni internazionali attivi nella protezione degli ecosistemi marini e nella sicurezza marittima
  • Associazioni e enti che operano nella gestione e nella conservazione degli oceani

Esempi di Risultati Attesi

  • Riduzione della pesca illegale e maggiore trasparenza lungo tutta la filiera ittica
  • Miglioramento dello stato di conservazione degli ecosistemi marini e delle specie a rischio
  • Maggiore resilienza delle coste e degli ecosistemi marini ai cambiamenti climatici
  • Sicurezza marittima rafforzata, con una diminuzione dei traffici illeciti e delle attività illegali
  • Adozione di standard internazionali condivisi per la gestione sostenibile delle risorse marine
Eventi e iniziative

Scopri le iniziative di FEAMPA

Lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027

Si è tenuto a Roma il 18 dicembre 2024, presso Palazzo Montemartini, l’evento di lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027. Oltre 200 partecipanti, tra presenti e collegamenti on line, che si sono confrontati sulle sfide…