Programma

FEAMPA

Innovazione e sostenibilità per il settore della pesca e dell’acquacoltura

Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) è lo strumento finanziario dell’Unione Europea concepito per sostenere una gestione sostenibile delle risorse marine e per promuovere l’innovazione e la competitività del settore della pesca e dell’acquacoltura. Attraverso il FEAMPA, l’Unione Europea si impegna a:

  • Salvaguardare le risorse marine e la biodiversità.
  • Favorire l’adozione di pratiche sostenibili e responsabili.
  • Sostenere l’innovazione tecnologica nel settore.
  • Garantire il rispetto degli obiettivi ambientali previsti dal Green Deal Europeo.

Il FEAMPA copre il periodo 2021-2027 e rappresenta un tassello fondamentale nella strategia europea per garantire una crescita sostenibile e responsabile del settore marittimo e delle attività connesse.

image - 91

Il PN Italiano FEAMPA 2021-2027

In Italia, il Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027 è stato progettato per rispondere alle esigenze specifiche del settore ittico e acquacolturale nazionale, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alla competitività economica e alla tutela delle risorse naturali.

Grazie al FEAMPA, l’Italia può affrontare le sfide del futuro con una strategia integrata e mirata, rafforzando la sostenibilità economica e ambientale delle sue attività marittime e ittiche.

sostenibile

Principali obiettivi del Programma Nazionale

Pesca sostenibile

Garantire la conservazione e il ripristino delle risorse biologiche acquatiche e promuovere metodi di pesca innovativi e rispettosi dell’ambiente.

Acquacoltura e trasformazione

Sostenere lo sviluppo di un’acquacoltura responsabile e tecnologicamente avanzata, favorendo la modernizzazione e l’efficienza nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti.

Tutela degli ecosistemi marini

Implementare misure per la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino, contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e la pesca illegale.

Innovazione e crescita del settore

Incentivare la ricerca e l’adozione di nuove tecnologie, promuovere la competitività del settore italiano a livello europeo e globale.

ic innovazione

Sostenibilità

  • Promuovere la pesca sostenibile, il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche: Questo obiettivo mira a garantire la sostenibilità ambientale delle attività di pesca, favorendo pratiche che preservino gli ecosistemi marini e le risorse ittiche
  • Promuovere attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare dell’UE: Si punta a sviluppare un’acquacoltura responsabile e innovativa, migliorando la qualità e la competitività dei prodotti ittici sul mercato europeo

ic mondo

Consapevolezza Ambientale

  • Consentire la crescita di un’economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo delle comunità di pesca e acquacoltura: L’obiettivo è sostenere lo sviluppo economico e sociale delle comunità legate alla pesca e all’acquacoltura, promuovendo iniziative che favoriscano l’occupazione e la diversificazione economica.
  • Rafforzare la governance internazionale degli oceani e garantire oceani e mari sicuri, protetti, puliti e gestiti in modo sostenibile: Questo obiettivo si concentra sulla cooperazione internazionale per la protezione degli ecosistemi marini, la lotta alla pesca illegale e la promozione di pratiche sostenibili a livello globale

Le sfide e le opportunità per l'Italia

Le sfide per l’Italia con il FEAMPA sono ambiziose ma fondamentali: garantire una pesca sostenibile, modernizzare l’acquacoltura, proteggere gli ecosistemi marini, combattere la pesca illegale e valorizzare le filiere ittiche. Innovazione, collaborazione e sostenibilità sono le chiavi per trasformare il settore marittimo in un modello di eccellenza, con un futuro più verde e competitivo per il nostro Paese.

92
Eventi e iniziative

Scopri le iniziative FEAMPA

Lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027

Si è tenuto a Roma il 18 dicembre 2024, presso Palazzo Montemartini, l’evento di lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027. Oltre 200 partecipanti, tra presenti e collegamenti on line, che si sono confrontati sulle sfide…