Opportunità

Costruire un Futuro Sostenibile

 Un mare sostenibile, un futuro possibile

Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) per il periodo 2021-2027 in Italia si concentra su quattro settori principali di intervento:

Questi settori di intervento sono allineati con le priorità dell’Unione Europea, come il Green Deal europeo, la strategia “Farm to Fork” e la strategia per la biodiversità, mirate a promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale del settore marittimo e costiero

Settori di intervento:

  • Pesca sostenibile
  • Acquacoltura e trasformazione
  • Economia blu sostenibile
  • Governance internazionale degli oceani

Pesca sostenibile

Pratiche e tecnologie per una pesca responsabile.

La pesca sostenibile rappresenta il cuore pulsante del FEAMPA, un obiettivo cruciale per garantire l’equilibrio tra lo sfruttamento delle risorse marine e la loro conservazione a lungo termine. Attraverso un approccio innovativo e responsabile, il fondo si pone l’ambizioso traguardo di trasformare il settore della pesca in un modello di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

  • Proteggere e ripristinare le risorse biologiche acquatiche, promuovendo pratiche che minimizzino l’impatto sugli ecosistemi marini. Adottare tecniche di pesca che favoriscano la selettività degli attrezzi, riducendo le catture accidentali e garantendo una gestione equilibrata delle risorse.
  • Modernizzazione delle flotte, incoraggiando interventi che migliorino l’efficienza energetica e riducano le emissioni di CO₂ rendendo il settore  più ecologico e più competitivo, grazie a una riduzione dei costi operativi e all’adozione di tecnologie all’avanguardia.
  • Innovazione tecnologica investendo nello sviluppo di strumenti avanzati per il monitoraggio delle attività di pesca e per una raccolta dati più accurata sulla biodiversità marina, fornendo ai pescatori strumenti concreti per migliorare la loro operatività e la sostenibilità delle loro attività.
  • Migliorare le condizioni di lavoro dei pescatori attraverso la diversificazione delle attività, come il turismo legato alla pesca o la valorizzazione di prodotti di nicchia, il fondo favorisce nuove opportunità economiche, ampliando le prospettive di crescita per il settore.

In questo contesto, la pesca sostenibile non è solo una scelta, ma una necessità per assicurare un futuro prospero e bilanciato, in cui il rispetto per il mare si traduce in benessere per tutti: per chi vive di pesca e per chi trae beneficio da un mare sano e ricco di vita.

93

ic innovazione

Innovazione per la sostenibilità

Nel contesto italiano, l’innovazione si traduce in soluzioni concrete per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali, trasformando il settore in un esempio di equilibrio tra sviluppo e tutela delle risorse.

ic mondo

Promozione della consapevolezza

Uno degli obiettivi chiave del FEAMPA è promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra gli operatori del settore e i consumatori, per favorire comportamenti responsabili e un approccio sostenibile all’uso delle risorse marine.

Acquacoltura e trasformazione

Innovazione e competitività per il settore ittico

L’acquacoltura e la trasformazione dei prodotti ittici rappresentano un tassello cruciale nella strategia del FEAMPA per creare un sistema alimentare più sostenibile e competitivo. Questo settore, che integra tradizione e innovazione, gioca un ruolo fondamentale nel ridurre la pressione sulle risorse ittiche naturali e nel garantire una fornitura costante di prodotti di alta qualità, in grado di rispondere alla domanda crescente sia a livello nazionale che internazionale.
Nel contesto italiano, l’acquacoltura si pone l’obiettivo di diventare un modello di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. L’acquacoltura sostenibile non è solo un obbligo verso l’ambiente, ma anche un’opportunità per creare un valore aggiunto, in termini di prodotti più salutari, ecologici e tracciabili.
Con il supporto del FEAMPA, le imprese italiane sono incentivate ad adottare macchinari e processi innovativi per migliorare l’efficienza produttiva, garantire standard di qualità elevati e sviluppare nuovi prodotti che rispondano alle esigenze di un mercato sempre più esigente. La tracciabilità, in particolare, è diventata un pilastro fondamentale: oggi, i consumatori vogliono sapere da dove proviene ciò che acquistano, e il FEAMPA contribuisce a rafforzare questa fiducia.
Un’altra area chiave è la valorizzazione dei prodotti. Grazie alle iniziative sostenute dal fondo, l’Italia punta a promuovere le sue eccellenze ittiche sul mercato globale, sottolineandone la qualità, l’origine certificata e l’impegno verso la sostenibilità. I prodotti dell’acquacoltura e della pesca trasformata non sono solo alimenti, ma ambasciatori di un sistema produttivo che unisce innovazione, tradizione e rispetto per l’ambiente.

L’acquacoltura e la trasformazione, nel quadro del FEAMPA, non rappresentano solo un’opportunità di crescita economica, ma anche un impegno verso un futuro in cui innovazione, qualità e sostenibilità diventano sinonimi del “Made in Italy” nel settore ittico.

acquacoltura trasformazione

Economia blu sostenibile

Innovazione e crescita per il futuro del settore ittico

Il concetto di economia blu sostenibile, promosso dal FEAMPA, rappresenta una visione integrata dello sviluppo economico legato all’ambiente marino e alle sue risorse. In Italia, questo obiettivo si traduce in azioni mirate a garantire una crescita responsabile e innovativa, in cui il rispetto per gli ecosistemi si coniuga con nuove opportunità di sviluppo per il settore della pesca, dell’acquacoltura e delle attività correlate.

L’economia blu sostenibile sostenuta dal FEAMPA è quindi un approccio ambizioso e integrato, che guarda al futuro con l’obiettivo di coniugare crescita economica, innovazione e rispetto per l’ambiente. Attraverso una visione a lungo termine, l’Italia si propone di essere un modello di riferimento per uno sviluppo equilibrato e responsabile delle risorse marine.

Innovazione e crescita sostenibile

L’economia blu sostenibile punta a integrare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Questo significa promuovere l’adozione di tecnologie avanzate che migliorino l’efficienza produttiva e riducano gli impatti ambientali. Si investe in soluzioni come l’uso di energie rinnovabili per alimentare le infrastrutture del settore ittico, sistemi digitali per monitorare l’impatto ambientale delle attività e tecnologie per la gestione integrata delle risorse marine.

Valorizzazione delle risorse marine

Il FEAMPA promuove anche il ripensamento delle attività tradizionali legate al mare, incoraggiando una diversificazione che valorizzi al massimo le risorse marine. Questo include, ad esempio, l’uso sostenibile di risorse meno sfruttate, come alghe o molluschi, per scopi alimentari, cosmetici o industriali. La diversificazione rappresenta una chiave per creare nuove opportunità economiche, riducendo al contempo la pressione sulle risorse ittiche tradizionali.

Sviluppo delle filiere

Un altro pilastro dell’economia blu sostenibile è lo sviluppo di filiere integrate e resilienti. Il FEAMPA sostiene interventi per rafforzare le connessioni tra i diversi attori del settore ittico, dall’allevamento alla distribuzione, favorendo la creazione di reti locali e nazionali. Ciò contribuisce non solo a migliorare la competitività del settore, ma anche a garantire una maggiore equità lungo tutta la catena del valore.

Protezione e recupero degli ecosistemi

L’economia blu sostenibile non può prescindere dalla protezione degli ecosistemi marini. Attraverso il FEAMPA, si promuovono interventi per ripristinare aree marine degradate, preservare la biodiversità e contrastare fenomeni come l’erosione costiera e l’inquinamento. Questi interventi non solo tutelano l’ambiente, ma creano anche nuove opportunità per le imprese del settore che possono beneficiare di un ambiente marino sano e produttivo.

Governance internazionale degli oceani

Protezione globale e sostenibilità

La governance internazionale degli oceani, al centro degli obiettivi del FEAMPA, rappresenta un impegno globale per proteggere e gestire in modo sostenibile le risorse marine, affrontando le sfide ambientali, sociali ed economiche che minacciano i mari del mondo. L’Italia, grazie al supporto del fondo, partecipa attivamente a iniziative internazionali che mirano a garantire oceani sicuri, puliti e protetti, con una visione a lungo termine che considera il mare come una risorsa preziosa e insostituibile.

Tutela degli ecosistemi marini
Gli oceani ospitano una biodiversità straordinaria, ma anche fragile, che deve essere salvaguardata per le generazioni future. Attraverso progetti mirati, il FEAMPA sostiene il ripristino degli habitat marini danneggiati, la protezione delle specie a rischio e la creazione di aree marine protette.

Contrasto alla pesca illegale
La pesca non dichiarata e non regolamentata esaurisce le risorse ittiche, minaccia la biodiversità e compromette i mezzi di sussistenza di chi opera in modo responsabile. Il FEAMPA investe in sistemi avanzati di monitoraggio, rafforzando i controlli e collaborando con altri Paesi per garantire il rispetto delle normative internazionali.

La sfida dei cambiamenti climatici
Gli oceani, che assorbono gran parte delle emissioni di anidride carbonica, sono sempre più minacciati da fenomeni come l’acidificazione, l’innalzamento del livello del mare e il riscaldamento delle acque. Il FEAMPA finanzia azioni per mitigare questi effetti, ridurre l’inquinamento marino e sostenere la ricerca scientifica per trovare soluzioni innovative e adattive.

Sicurezza
Il FEAMPA contribuisce a promuovere mari più sicuri, sostenendo misure per garantire il rispetto delle normative internazionali e favorendo la cooperazione tra gli Stati per combattere le attività illecite.

shutterstock 2101273840
Eventi e iniziative

Scopri le iniziativi di FEAMPA

Lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027

Si è tenuto a Roma il 18 dicembre 2024, presso Palazzo Montemartini, l’evento di lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027. Oltre 200 partecipanti, tra presenti e collegamenti on line, che si sono confrontati sulle sfide…