Pesca sostenibile
La pesca sostenibile rappresenta il cuore pulsante del FEAMPA, un obiettivo cruciale per garantire l’equilibrio tra lo sfruttamento delle risorse marine e la loro conservazione a lungo termine. Attraverso un approccio innovativo e responsabile, il fondo si pone l’ambizioso traguardo di trasformare il settore della pesca in un modello di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
- Proteggere e ripristinare le risorse biologiche acquatiche, promuovendo pratiche che minimizzino l’impatto sugli ecosistemi marini. Adottare tecniche di pesca che favoriscano la selettività degli attrezzi, riducendo le catture accidentali e garantendo una gestione equilibrata delle risorse.
- Modernizzazione delle flotte, incoraggiando interventi che migliorino l’efficienza energetica e riducano le emissioni di CO₂ rendendo il settore più ecologico e più competitivo, grazie a una riduzione dei costi operativi e all’adozione di tecnologie all’avanguardia.
- Innovazione tecnologica investendo nello sviluppo di strumenti avanzati per il monitoraggio delle attività di pesca e per una raccolta dati più accurata sulla biodiversità marina, fornendo ai pescatori strumenti concreti per migliorare la loro operatività e la sostenibilità delle loro attività.
- Migliorare le condizioni di lavoro dei pescatori attraverso la diversificazione delle attività, come il turismo legato alla pesca o la valorizzazione di prodotti di nicchia, il fondo favorisce nuove opportunità economiche, ampliando le prospettive di crescita per il settore.
In questo contesto, la pesca sostenibile non è solo una scelta, ma una necessità per assicurare un futuro prospero e bilanciato, in cui il rispetto per il mare si traduce in benessere per tutti: per chi vive di pesca e per chi trae beneficio da un mare sano e ricco di vita.