Priorità 3

PRIORITÀ 3 – Consentire la crescita di un’economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo delle comunità di pesca e acquacoltura

Dotazione finanziaria totale: 138.623.684 €

Per contrastare spopolamento e marginalizzazione economica delle aree dipendenti da pesca e acquacoltura, il PN rafforzerà lo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) a favore dei Fisheries Local Action Group (GAL), finanziando strategie costruite dal basso volte a promuovere la crescita nelle aree costiere, insulari e interne basate su un’economia blu sostenibile, valorizzando le risorse umane, sociali, culturali e ambientali ed integrando i settori pesca e acquacoltura, con quelli della Blue Economy. Si intende finanziare almeno una strategia per ogni territorio regionale.

Le principali innovazioni consisteranno nel:

– ridurre del 40%il numero di GAL finanziati, concentrando le risorse su strategie che abbiano un maggiore impatto territoriale;

– prevedere una dotazione finanziaria minima di € 3.000.000, per un budget adeguato rispetto alle attività da svolgere; favorire un più efficace coinvolgimento degli stakeholder nella costruzione di strategie in linea con i reali fabbisogni territoriali;

– definire criteri specifici di selezione delle strategie in grado di:

  1. valorizzare il legame tra CLLD e Smart Specialization Strategies (S3 ed S4) nelle Regioni che individuano settori di specializzazione riferiti alla Blue economy. In questi casi, le strategie di specializzazione intelligente saranno prese in considerazione da parte delle comunità locali nella costruzione delle strategie di sviluppo, mostrandone chiaramente la coerenza;
  2. sostenere, dal punto di vista dei contenuti, il rispetto degli orientamenti della Strategia UE per il bacino del Mediterraneo, che sollecitano ad investire nel turismo sostenibile e nell’eco-turismo, nella biomassa blu, nel connettere acquacoltura e centri di ricerca e innovazione, nella diversificazione dell’acquacoltura, nella co-gestione e nello sviluppo delle aree marine protette, nella promozione dello spirito imprenditoriale e per attrarre i giovani verso queste professioni;
  3. migliorare il legame tra strategie e Blue economy, promuovendo la transizione dalla crescita blu all’economia blu sostenibile, combinando la rigenerazione delle risorse marine e la salvaguardia dei mezzi di sussistenza locali;

 

– rafforzare la rete nazionale dei GAL, raddoppiando le risorse dedicate ed incentivando azioni rivolte al miglioramento della capacità amministrativa;

– favorire semplificazione e armonizzazione delle procedure di selezione ed implementazione delle strategie, predisponendo linee guida e modelli di riferimento a livello nazionale;

– consentire, in linea con le indicazioni dell’AdP, il contribuito del FEAMPA alla Strategia Nazionale Aree Interne, sia in fase di costruzione delle strategie che in fase di attuazione, secondo un modello di partecipazione attiva degli attori locali, GAL e l’integrazione degli interventi in funzione dei fabbisogni del territorio.

News

Lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027

Si è tenuto a Roma il 18 dicembre 2024, presso Palazzo Montemartini, l’evento di lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027. Oltre 200 partecipanti, tra presenti e collegamenti on line, che si sono confrontati sulle sfide…