Programma

IL PROGRAMMA NAZIONALE FEAMPA 2021–2027

Il Programma Nazionale per una pesca e un’acquacoltura sostenibili

Il Programma Nazionale FEAMPA 2021–2027 rappresenta lo strumento attuativo con cui l’Italia utilizza le risorse del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura, istituito con il Regolamento (UE) 2021/1139.
Approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022) 8023 final e aggiornato nel 2024 (Decisione C(2024) 3582 final), il Programma contribuisce agli obiettivi strategici della politica di coesione e del Green Deal europeo, sostenendo transizione ecologica, innovazione e competitività nei settori marittimi e costieri.

image - 91

Obiettivi del Programma

Il FEAMPA sostiene:

  • una pesca sostenibile, selettiva e rispettosa degli ecosistemi;
  • un’acquacoltura competitiva, a basso impatto ambientale e orientata al benessere animale;
  • il rafforzamento delle comunità costiere e dell’economia blu sostenibile;
  • la tutela dell’ambiente marino e della biodiversità;
  • la raccolta dei dati scientifici, il controllo della pesca e la cooperazione internazionale.
sostenibile

Dotazione finanziaria

Il Programma dispone di 987.000.000 €, cofinanziati da:

  • 518 milioni di euro dall’UE (FEAMPA)
  • 469 milioni di euro di risorse nazionali

Le risorse sono suddivise in:

  • 4 Priorità strategiche (P1–P4)
  • 1 Asse di Assistenza Tecnica

Struttura di Governance

Autorità coinvolte:

  • Autorità di Gestione: Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura – MASAF
  • Autorità Contabile: AGEA – Ufficio Aiuti Nazionali e FEAD
  • Autorità di Audit: AGEA – Organismo di Coordinamento

Altri soggetti:

  • Organismi intermedi (OI), definiti nell’Accordo Multiregionale
  • Tavolo istituzionale per il coordinamento nazionale

Le sfide e le opportunità per l'Italia

Il Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura 21-27 (PN FEAMPA) si prefigge di contribuire in maniera sempre più determinante alla sostenibilità ambientale, premessa necessaria per la preservazione delle risorse acquatiche a vantaggio delle future generazioni e di sostenere un settore sempre più compromesso in termini di perdita di competitività – condizione aggravata dalle conseguenze della pandemia COVID 19 – nel compiere un’inversione di tendenza nella direzione tracciata dagli orientamenti dell’UE. Il PN FEAMPA affronterà tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione del settore entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza, alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione.

92
News

Lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027

Si è tenuto a Roma il 18 dicembre 2024, presso Palazzo Montemartini, l’evento di lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027. Oltre 200 partecipanti, tra presenti e collegamenti on line, che si sono confrontati sulle sfide…